Lo sviluppo nel ciclo di vita
Selezione a cura di M. Sassi - Lo sviluppo nel ciclo di vita, di Kloep, M., Hendry, L.B., Sica, L.S. e Aleni Sestito, L., il Mulino (2021)
Pagg. 110-1
Differenze di genere nelle relazioni tra coetanei
Alcuni anni fa, Golombok e Fivush [1994] hanno descritto lo sviluppo delle relazioni tra ragazze e ragazzi così: durante i primi anni della scuola primaria, ragazzi e ragazze giocano separatamente. Le ragazze hanno una migliore amica con cui parlano molto e condividono piccoli segreti. Giocano anche, ma i giochi in quanto tali non sono di grande importanza per loro. In caso di conflitto, interrompono il gioco per ristabilire l'armonia nella relazione. I ragazzi, invece, giocano in gruppo e non sempre hanno un unico migliore amico. Prediligono giochi competitivi con regole chiare. Se sorgono conflitti, li risolvono per continuare il gioco. Non fanno lunghe conversazioni con i loro coetanei. Se parlano, parlano per lo più del gioco e delle sue regole.
Così, mentre i ragazzi imparano a negoziare, a cooperare all'interno del gruppo e a competere, le ragazze imparano, soprattutto, a comunicare, ad ascoltare e a conservare una relazione. Ciò che sia i ragazzi sia le ragazze non imparano, o imparano in misura minore, è comunicare indipendentemente dalle differenze di genere. Ciò ha portato i ricercatori a parlare di culture di genere separate [Underwood 2007] e a sottolineare che, a causa dei diversi stili di amicizia durante l'infanzia, giovani uomini e giovani donne hanno difficoltà a comunicare tra loro nell'ambito dei rapporti sentimentali o sul posto di lavoro.
Questi modelli di amicizia differenziati in base al genere possono essere riscontrati in tutto il ciclo di vita. I maschi sembrano stringere amicizie basate sui rispettivi interessi e sulla competizione, mentre le femmine sono più interessate a formare relazioni più profonde, caratterizzate dal self-disclosure, empatia e affettuosa attenzione, nonché da ansia per la paura del rifiuto [Galambos, Leadbeater e Barker 2004; Shucksmith e Hendry 1998]. Sebbene le amicizie siano emotivamente appaganti per le giovani donne, il loro coinvolgimento emotivo, l'empatia e la dipendenza da relazioni intime come fondamentali per il loro benessere emotivo, le rende anche vulnerabili allo stress interpersonale e alla depressione [Rudolph, Ladd e Dinella 2007].
L'intimità, espressa nella rivelazione di sentimenti, paure e pensieri è importante per lo sviluppo di amicizie intime in entrambi i sessi, ma è più facile che, in essa, vi si impegnino le donne [Fehr 2004].