ricerca

Prendendo le mosse dallo studio dell’apprendimento motorio, dei processi attentivi e dei tempi di reazione, e considerate le implicazioni neuropsicologiche, al CPS-P ci focalizziamo soprattutto sugli strumenti di valutazione psicologica diretti al settore giovanile dello sport agonistico e amatoriale, in termini di sviluppo e di salute.

Il settore della ricerca ci vede coinvolti perché siamo a conoscenza del fatto che nonostante le attività svolte abbiano permesso il conseguimento di notevoli risultati, ad oggi non esistono né sistemi standard di valutazione per gli atleti, né tantomeno per disciplina specie-specifica. Pertanto, ci adoperiamo per offrire il nostro contributo allo stato di avanzamento in atto dei protocolli di ricerca e d'intervento.

Sulla base del nostro bagaglio culturale ed esperienziale, procediamo in maniera assolutamente mirata, effettuando un lavoro calibrato di approfondimento conoscitivo e diagnostico, e cercando stimoli nella ricerca sul campo durante lo svolgimento del nostro lavoro giornaliero.

Per ulteriori chiarimenti a riguardo è consigliabile contattare il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


"Nel contesto sportivo, sia agonistico che amatoriale, gli studi epidemiologici andrebbero svolti da équipe di medici e psicologi, diversamente specializzati a seconda delle esigenze del settore. A titolo di esempio, l'analisi dello stress associato alla competizione è ormai appannaggio di approcci integrati di stampo psiconeurofisiologico; soprattutto nei settori giovanili in cui l'incidenza del drop-out è elevata, andrebbero richiesti pertanto interventi sanitari incentrati su competenze mediche e psicologiche. Ad oggi va riconosciuto che per rimodulare l'eccessiva specializzazione e l'isolamento disciplinare delle conoscenze, bisognerebbe procedere in questa direzione ed innescare un circuito virtuoso a tutela della salute dell'atleta."

(Sassi, 2019)


📈 Indagine sul Profilo Attitudinale degli Adolescenti (dai 14 ai 20 anni) nel Settore Sport.

Il questionario nasce dall’impegno rivolto al settore giovanile e dall’obiettivo di prevenire l’abbandono sportivo tramite una valutazione adeguata, collegando scuola, sanità e sport. I dati raccolti serviranno a procedere nel lavoro di validazione e standardizzazione del questionario. Lo scopo è quello di ricercare le attitudini degli adolescenti in rapporto all'agonismo e non solo, facendo riferimento a fattori come: percezione del sé fisico, comportamento assertivo, relazioni sociali, luogo di controllo, autostima, auto-efficacia e consapevolezza delle emozioni. La compilazione è assolutamente anonima.

La progettazione partecipata sottostante la presente indagine è frutto di un lavoro ventennale che mira a trasformare il settore sportivo giovanile in termine di qualità e innovazione.

Per la compilazione è sufficiente cliccare al seguente link: https://forms.gle/zMcceL2yj81hf5Gc9