teoria e attività n. 8 - 2023

👉 Procrastinazione e prevenzione

“Soprattutto, non temete i momenti difficili. Il meglio viene da lì.” (Cit. Rita Levi Montalcini)

Procrastinare significa rimandare un’attività che non si ha voglia di fare. Molto spesso, quando gli adolescenti hanno problemi con le funzioni esecutive (gestione del tempo, regolazione emotiva, controllo comportamentale, flessibilità, ecc.) e si trovano a gestire una situazione stressante, scelgono di farla successivamente e nel frattempo preferiscono dedicarsi a qualcosa di divertente. Sul momento può essere scambiato per un comportamento adatto, nella misura in cui distrae dal compito da svolgere, ma aspettare finché diventa tardi non fa che aumentare la tensione verso le responsabilità. E alla fine succede che il tempo restante diventa poco perché l’attività sia svolta in maniera corretta e al meglio delle proprie possibilità. Il fenomeno implica quindi un circolo vizioso, per cui ad esempio non sono soddisfatto, mi sale l’ansia, rimpiango di aver perso tempo, realizzo malamente quello che ho da fare e così di seguito.

Prendendo spunto dalla citazione di Rita Levi Montalcini autrice oltretutto di un meraviglioso saggio, Elogio dell’imperfezione possiamo riconoscere nel complesso fenomeno psicologico della procrastinazione un insieme di emozioni e credenze inerenti una bassa tolleranza alla frustrazione e una scarsa considerazione delle proprie abilità e del proprio valore.


Per scaricare la versione integrale del documento clicca qui.