teoria e attività n. 4 - 2023

👉 Decision making e gestione del tempo

Per decisione si intende la formulazione di un giudizio in merito all’attuazione o meno di un’azione. Questo processo non è di per sé spontaneo, ma presuppone una valutazione delle conseguenze che seguiranno l’azione stessa. La scelta, a sua volta, si orienta verso quell’alternativa che, secondo la previsione, procura maggior piacere, ricompensa o utilità.
 
In adolescenza, le decisioni da prendere possono essere «piccole» (cosa mangio oggi, cosa faccio questa sera, come mi vesto) o «grandi» (che lavoro farò da grande, quali sono i valori che regolano la mia vita), ma è la definizione dell’identità personale in corso a costituire l’elemento cruciale rispetto alle modalità con cui l’individuo procede.
Spesso, infatti, i giovani si ritrovano a fare i conti con l’urgenza di una scelta senza esserne del tutto preparati. O è «troppo presto» o non sono in grado di soffermarsi a valutare tutti gli aspetti, quindi quelli che possono essere i pro e contro. Diventa allora compito dell’adulto fornire gli strumenti che possano permettere al ragazzo di prendere la decisione più adeguata in uno specifico momento.

Per scaricare la versione integrale del documento clicca qui.