👉 Come sostenere la salute mentale dell'atleta
Per trattare del binomio salute mentale e sport occorre fare una premessa che è d’obbligo.
Sapere in che modo la psicopatologia si inserisce in ambito sportivo è fondamentale per contribuire concretamente nel sostenere un tipo di intervento adeguato alla carriera dell’atleta.
Assodato che non è possibile lavorare con lo sportivo come si farebbe con un qualsiasi paziente in quanto abitualmente la richiesta è quella di migliorare il rendimento sportivo, essere informati sulla classificazione della psicopatologia sportiva è di sicuro un valore aggiunto sia per il tecnico che per l’atleta.
Un modello di riferimento a riguardo può contenere l’atleta in crisi, la sindrome specifica da sport, la sindrome aspecifica minore da sport e la sindrome aspecifica maggiore da sport (vedi Fig. 1). Sul piano operativo, ciascuna condizione prevede una diversa modalità procedurale. Nello specifico, si profilerà il bisogno di: una psicoterapia di sostegno (atleta in crisi), una psicoterapia specifica (sindrome specifica da sport), un invio psicoclinico (sindrome aspecifica minore da sport) o un invio psichiatrico (sindrome aspecifica maggiore da sport).
Sapere in che modo la psicopatologia si inserisce in ambito sportivo è fondamentale per contribuire concretamente nel sostenere un tipo di intervento adeguato alla carriera dell’atleta.
Assodato che non è possibile lavorare con lo sportivo come si farebbe con un qualsiasi paziente in quanto abitualmente la richiesta è quella di migliorare il rendimento sportivo, essere informati sulla classificazione della psicopatologia sportiva è di sicuro un valore aggiunto sia per il tecnico che per l’atleta.
Un modello di riferimento a riguardo può contenere l’atleta in crisi, la sindrome specifica da sport, la sindrome aspecifica minore da sport e la sindrome aspecifica maggiore da sport (vedi Fig. 1). Sul piano operativo, ciascuna condizione prevede una diversa modalità procedurale. Nello specifico, si profilerà il bisogno di: una psicoterapia di sostegno (atleta in crisi), una psicoterapia specifica (sindrome specifica da sport), un invio psicoclinico (sindrome aspecifica minore da sport) o un invio psichiatrico (sindrome aspecifica maggiore da sport).
L’atleta in crisi esprime un momento di malessere psicologico nella sua vita, tale da compromettere parzialmente le sue abilità psico-socio-adattive. Il che non implica necessariamente l’insorgenza di una psicopatologia.
Per scaricare la versione integrale del documento clicca qui.