👉 Come pensare per migliorare la prestazione
Le ricerche eseguite sulle funzioni del cervello hanno indicato che i due emisferi organizzano diversi stili di pensiero e percettivi. Sebbene questa divisione possa essere meno chiara di quanto supposto in un primo momento, essa fornisce all’atleta e all’allenatore un valido riferimento dei modi differenti in cui la mente condiziona la prestazione.
Le abilità riconducibili alla parte destra e sinistra del cervello (vedi Tab. 1) sembrano comunque integrarsi l’una con l’altra e i dati in letteratura dimostrano che l’individuo necessita di una sollecitazione omogenea per garantirsi un funzionamento ottimale del cervello.
Le abilità riconducibili alla parte destra e sinistra del cervello (vedi Tab. 1) sembrano comunque integrarsi l’una con l’altra e i dati in letteratura dimostrano che l’individuo necessita di una sollecitazione omogenea per garantirsi un funzionamento ottimale del cervello.
🔵 Di seguito, un elenco delle abilità implicate nell’attività sportiva e il loro collegamento con l’emisfero cerebrale di pertinenza:
๏ la visualizzazione - è governata dalla parte destra;
๏ i simboli materiali o figurati (utilizzati per richiamare alla mente attributi fisici o qualità della prestazione che si vogliono raggiungere) - sono governati dalla parte destra;
๏ gli obiettivi prefissi a breve, medio e lungo termine - sono governati dalla parte sinistra;
Per scaricare la versione integrale del documento clicca qui.