collana esempi pratici n. 11

👉 Come visualizzare prima o durante la gara/partita

Il Dott. Richard Suinn, professore emerito presso il Dipartimento di Psicologia della Colorado State University, usava la raffigurazione visuale mentre allenava la squadra olimpica americana di biathlon.
Uno degli atleti aveva difficoltà a passare dall’estenuante sci di fondo a una posizione stabile dalla quale colpire i bersagli che incontrava lungo il tragitto. Con il supporto del Dott. Suinn riuscì a trovare un’immagine che rappresentava la qualità che egli voleva evocare: la Rocca di Gibilterra.
Da allora in poi, immediatamente prima di sparare, l’atleta richiamava la sensazione di essere la Rocca di Gibilterra e così acquistava per un momento una completa stabilità.
Interpretare una parte eseguendo l’azione «come se» foste qualcuno o qualcos’altro che rappresenta una qualità che volete mettere in rilievo nella vostra prestazione rientra tre le tecniche di ripetizione mentale e non implica né l’estraniazione dall’ambiente circostante né il fatto di chiudere gli occhi.

Per scaricare la versione integrale del documento clicca qui.