“Il nostro avanzamento in conoscenza genuina consiste sempre, da un lato, nello scoprire qualcosa non ancora compresa in ciò che in precedenza era considerato come scontato, ovvio, argomento di materia comune; e dall'altro, nel servirsi di significati direttamente compresi come strumenti per impadronirsi di significati oscuri e dubbi. Nessun oggetto è così familiare, così ovvio, così banale che non possa immediatamente presentare, in una nuova situazione, un nuovo problema, e non possa far sorgere di conseguenza la riflessione in ordine alla sua comprensione. Nessun oggetto o principio, d'altra parte, è così strano, particolare o distante, che i suoi significati non possano, dopo lunga pratica, divenire familiari - essere abbracciati senza bisogno di riflessione. Noi possiamo arrivare a vedere, percepire, riconoscere, afferrare, abbracciare, possedere princìpi, leggi, verità astratte - ossia a capire in maniera immediata i loro significati. Il nostro progresso intellettuale consiste, come si è detto, in un ritmo di intendimento diretto - tecnicamente, di ap-prensione - alternato con un intendimento indiretto, mediato - tecnicamente, di com-prensione.”
Dewey, J. (2019). Come pensiamo. Raffaello Cortina Editore, Milano
Per fare la nostra parte e favorire un ritmo continuo nel progresso intellettuale che caratterizza il settore sportivo, una sezione del nostro lavoro è rivolta al settore dell'educazione, dell'insegnamento e quindi della didattica. Negli anni abbiamo registrato una crescente richiesta di nozioni e di formazione da parte degli esperti del settore e di coloro che si trovano a dover gestire delle risorse umane in campo sportivo. Tra le diverse attività che proponiamo sul piano didattico, quella maggiormente collaudata è il Corso di Competenza Sportiva (è previsto un 2° livello). Ogni nostra iniziativa prende spunto dalla necessità di creare un network di professionisti capaci di mettere il fattore umano al centro di una nuova intelligenza collettiva a favore dello sport.
Il Corso di Competenza Sportiva è un’intuizione che risale al 2012 e rappresenta una valida opportunità di crescita per studenti/laureati in scienze motorie, docenti di educazione fisica, allenatori, dirigenti, preparatori atletici, arbitri, fisioterapisti, osteopati.
Si basa sulla definizione europea dello sport e punta all’integrazione tra sportivi e non sportivi, passando attraverso una rivalutazione della persona e della sua attitudine a pensare, parlare, immaginare, discutere, criticare lo sport, al fine di ridisegnare nuovi e promettenti scenari rivolti ad un futuro cresibile.
Creatività, sensibilità e qualità sono i capisaldi della metodologia formativa utilizzata; partendo da un programma base, a seconda del contesto, del livello e del target di riferimento vengono poi modellati i contenuti. Lo scopo è quello di rendere la proposta assolutamente confacente alle richieste degli utenti.
Richiedi informazioni sul Tuo Corso di Competenza Sportiva direttamente da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per saperne di più guarda il video oppure leggi ulteriori dettagli in Corsi.