infografica (preparazione al Mental Training)Il Mental Training* (o preparazione mentale) è riservato alle realtà sportive che prevedono al loro interno specifici gruppi di agonisti, adatti a sostenere sessioni di allenamento incentrate sugli aspetti mentali.

Perché risulti efficace, è necessario integrarlo non solo con le altre aree di allenamento (tecnica, tattica e atletica) ma anche con i diversi settori incentrati sulla salute dell'atleta (medicina dello sport, ortopedia, fisioterapia e fisiatria, nutrizione, pneumologia, cardiologia); pertanto si parte da un'accurata valutazione psicologica e si stabilisce se e come impostare il successivo training, che comunque mediamente viene implementato a partire dai 15 anni.

In questo modo, il programma stilato si può adattare al caso specifico (singolo atleta o squadra), e si riesce a puntare sulla continuità e sui collegamenti essenziali con l'ambiente circostante (sedute di allenamento, tecnici, genitori, attrezzature, impianti, studio/lavoro, organizzazione federale).

Per ulteriori chiarimenti a riguardo è consigliabile contattare il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

* Il Mental Training può essere proposto in età adolescenziale, ma è rivolto soprattutto agli atleti e alle squadre di atleti professionisti, giovani e giovani-adulti.