tirociniIl nostro servizio è un'opportunità di formazione applicata al lavoro; punta a rinforzare un settore che in Italia è scarsamente definito, anche a causa di una professione, quella dello psicologo dello sport, sulle cui indicazioni per l'accesso all'area professionale c'è ancora della strada da percorrere.
Al momento, è possibile richiedere il servizio solo se in possesso di un diploma di specializzazione post lauream in psicoterapia o di un dottorato di ricerca.

Si tratta di un'esperienza formativa rivolta all'apprendimento dell'esercizio del ruolo di psicologo in ambito sportivo, con lo scopo di sviluppare al meglio il fattore umano, pensato anzitutto in una cornice preventiva. L'approccio teorico utilizzato è quello cognitivo-comportamentale, che è conforme alla prospettiva d'intervento basata sulle evidenze in cui si colloca l'operatività complessiva del CPS-P.

L'attività è centrata sulla pratica e l’osservazione; vengono messe a frutto caratteristiche, attitudini, studi pregressi e limiti personali. Le capacità trasversali in essere e lo sviluppo dell'identità professionale sono l’obiettivo principale del rapporto formativo supervisore-allievo.

Gli step di base dei livelli di apprendistato sono i seguenti:
1) relazionarsi con potenziali clienti;
2) comprendere il contesto lavorativo ed il proprio ruolo;
3) mettere a fuoco i problemi e la capacità di risolverli.

Il programma è organizzato per moduli "crescenti":
- livello A | mod. base: 50 ore
- livello B | mod. avanzato (I parte): 60 ore
- livello C | mod. avanzato (II parte): 70 ore

Durante la formazione, è prevista la presenza puntuale di un supervisore psicologo, con un'adeguata e documentata preparazione in psicologia dello sport.
È possibile decidere quanti livelli frequentare, ma è obbligatorio rispettarne la propedeuticità.

Ogni modulo viene svolto utilizzando test di autovalutazione in entrata e uscita, un "libretto formativo" personale, strumenti d'indagine, materiale didattico in formato elettronico e cartaceo. È preferibile che l'allievo faccia uso di un computer personale. Al termine di ciascun livello, è previsto l'attestato di frequenza.

Per ragioni logistiche, il servizio viene offerto in due periodi dell'anno:
- dal 1° ottobre, con le richieste che dovranno pervenire entro il 5 settembre
- dal 1° aprile, con le richieste che dovranno pervenire entro il 5 marzo

L'accesso al servizio prevede l'invio - tramite mail - di una lettera di presentazione con allegato c.v. (invia da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Seguirà il colloquio in sede.

Contattare direttamente il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni riguardo i contenuti, i prezzi e la logistica.