Presso il CPS-P, c'è la possibilità di accedere a un servizio di consulenza psicologica e psicoterapia, riservato a chi necessita di un supporto o di una terapia volendo trovare nuove soluzioni riguardo il proprio stile di vita.
In linea generale, preso atto della situazione di partenza di ogni singola persona, la prospettiva è quella di incrementarne il livello di consapevolezza, facendo leva sull’esercizio della propria attenzione in rapporto alle esperienze vissute, quindi ai collegamenti tra comportamenti, emozioni, stati d’animo e pensieri sedimentati.
Il fine è quello di favorire una migliore regolazione dell’individuo in rapporto all’ambiente, attraverso il consolidamento dell’autonomia e dell’interdipendenza, naturalmente connesse alla necessaria motivazione al cambiamento.
Il servizio di consulenza psicologica e psicoterapia, di cui è responsabile la dr.ssa Margherita Sassi, è frutto di un bagaglio di conoscenze, esperienze e competenze acquisite nel corso della vita personale e professionale, e quindi nel settore della psicologia (con espliciti riferimenti alla psicologia dello sport) e della psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Nel caso in cui non fosse possibile recarsi presso il Centro è prevista la possibilità di strutturare un lavoro a distanza. Tutte le prestazioni vengono svolte nel pieno rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, della privacy e delle norme previste dalla legge. Ogni consulenza a pagamento sarà pertanto accompagnata da regolare fattura. → Leggi oltre.
Attenzione: il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.